Domanda:
Pesca da fondo per sarghi e occhiate ?
anonymous
2010-12-27 04:45:22 UTC
Pesca a fondo da scogliere,moli e spiaggia con canna bollentino 2300 paratura classica da fondo con piombo 40/60 grammi.
Che esca usare per prendere qualche sarago e qualche occhiata ???
Va bene il solito e classico coreano ??? o avete qualcosa di meglio per questi tipi di pesci ???
Ciao,grazie mille.
Quattro risposte:
anonymous
2010-12-30 08:28:02 UTC
Ciao,se il tuo intento è quello di insediare prevalentemente saraghi e occhiate,ti consiglio di lasciar perdere la pesca a fondo.Andiamo invece ad utilizzare una pesca che si fa a fondo,ma con attrezzatura molto più leggera..sto parlando del ledgering.Ti consiglio vivamente di praticarlo in questo periodo,perche io di saraghi nella provincia di Reggio Calabria,al di fuori dei porti,ne sto prendendo davvero tanti.Proprio ieri sono arrivati gli ultimi due da poco piu di 400 gr ciascuno.Usa una canna con azione max di 40 gr,come filo in bobina usa un 0.18 max 0.20..per finale usa un 0.12 fluorocarbon,fallo di un metro e mezzo,e un amo del sedici.Mettici un pasturatore e riempilo di bigattino.Nell'amo innesca 3-4 bigattini e la lanci alla massima distanza e apetti che il pesce si ferri da solo..fidati,in questo modo ne prendi parecchi,perchè il sarago proprio in questo periodo scende a terra per depositare le uova..e poi con un attrezzatura leggera,con un bel pesce di diverti davvero tanto!;) Ecco la palatura che devi fare,guarda qui: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.blogpesca.it/wp-content/uploads/2008/01/legering.JPG&imgrefurl=http://www.calabriapescaonline.it/home/forum/beachlegering_beachledgering/beach_ledgering_alle_prime_armi-t18753.0.html&usg=__UN7_-6s0lm0qV42tWyufmmKn3ik=&h=239&w=569&sz=12&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=2DAz_xs7YzmSzM:&tbnh=84&tbnw=200&prev=/images%3Fq%3Dbeach%2Bledgering%26hl%3Dit%26sa%3DX%26gbv%3D2%26biw%3D922%26bih%3D540%26tbs%3Disch:1&itbs=1&iact=hc&vpx=95&vpy=100&dur=1266&hovh=145&hovw=347&tx=241&ty=100&ei=mLIcTYCLIcPp4gb69NSEAg&oei=mLIcTYCLIcPp4gb69NSEAg&esq=1&page=1&ndsp=12&ved=1t:429,r:0,s:0 Per praticare questa tecnica recati esclusivamente nei moli dei portiv della tua zona e nelle imboccature.Di saraghi in questa maniera ne prenderati tanti se ci sono,fidati;)Fammi sapere come è andata,spero di averti aiutato ;)
anonymous
2010-12-27 14:41:47 UTC
Ti direi di usare le cozze.E ti consiglio di pescarli in notturna perchè di notte sono piu' attivi;Inoltre ti direi di lasciar perdere questi piombi.

Saranno adottate canne bolognesi di lunghezza variabile dai tre ai quattro metri per la pesca con il galleggiante e canne tipo legering o bombarda per la pesca con le bomba rde/pasturatore. Per la pesca in superficie, utilizzeremo quindi la canna bolognese con un mulinello di medie dimensioni imbobinato con un monofilo di diametro dello 0,18 millimetri. II galleggiante sarà del tipo tradizionale, affusolato, con la possibilità di inserimento dello starlite per la pesca notturna. La grammatura varierà a seconda della corrente e comunque si manterrà tra i 2 ed i 4 grammi. La piombatura verrà effettuata con una torpille, mentra la rifinitura, con dei pallini di piombo spaccati. II terminale sarà composto da un unico bracciolo di lunghezza intorno ai centimetri 150 di diametro, veriabile tra lo 0,08 e l0 0,16 millimetri a seconda della limpidezza delle acque e dalla voracità dei pesci. Naturalmente per la pesca durante le ore notturne è preferibile l'utilizzo di monofili di diametro maggiore di quello precedentemente indicato. Come amo si usa solitamente un numero14 anche se, in caso di pesci di grossa taglia, si preferisce montare un numero 12.

Le esche alternative

Per coloro che preferiscono usare esche diverse dal bigattino, la pesca dell'occhiata dalla barca può essere effettuata con successo anche con le sarde o con le pastelle al formaggio pronte all'uso. In questo caso la pasturazione verrà sempre effettuata con del pane raffermo messo precedentemente in acqua e successivamente impastatao con delle sarde pronte in secchiello.

II tutto dovrà essere racchiuso in una rete a maglia fitta e sistemata a circa due metri sotto la barca.

La pesca può essere quindi effettuata sia con la bolognese ed il galleggiante oppure con la lenza morta sia a mano, che con la canna. Nel primo caso si possono usare le bolognesi indicate per la pesca con il bigattino, ponendo delle dovute modifiche alla lenza. Infatti, dovremo aumentare la madre fino allo 0,20 millimetri, mentre il terminale sarà almeno di uno 0,14 millimetri. L'amo dovrà essere del n. 8/10 e rapportato sempre alle dimensioni del trancio di sarda usato o del boccone di pastella impiegato

Con la lenza morta o la canna si usa solitamente la sarda intera privata della testa ed innescata su tre ami del n. 4 legati in successione sullo stesso spezzone di finale solitamente uno 0,20/0,25 millimetri. L'utilizzo di un terminale che può sembrare grossolano rispetto a quelli precedentemente citati è necessario usando una sarda intera; infatti, un grosso boccone, insispettirà meno di un pezzetto di sarda, o di un piccolo boccone di pastella, o di tre o quattro bigattini innescati.

Bombarde e pasturatore

La pesca con le bombarde/pasturatore è l'ultima nata ed è destinata sia alla superficie, che mezzofondo e fondo. Questi accessori offrono la possibilità di pescare e pasturare, contemporaneamente attirando al contempo i pesci nella scia dell'esca. In questo caso la tecnica è quella della pesca a lento recupero o in calata con canne medio corte.

Nel mulinello inseriremo una lenza dello 0,18 mentre i finali si manterranno sempre intorno ad uno 0,12 millimetri pronti ad aumentare il diametro o a diminuirlo in caso di strappi o di mancanza di abboccate. II bracciolo sarà unico e di lunghezza intorno ai 150centimetri.lnantrambi i casi, come accennato, l'esca e quindi la base della pasturazione sarà sempre rappresentata dai bigattini.

Con la pesca con la bolognese e galleggiante, la pasturazione dovrà essere effettuata con uno sfarinato da mezzofondo, da bagnare e mescolare con dei bigattini sfusi. In caso di forti correnti la pasturazione così effettuata dovrà essere sempre fatta con cautela ponendo attenzione alla direzione ed alla destinazione del richiamo. Per la pesca con la bomba rda/pasturatore sarà invece sufficiente usare solo dello sfarinato per richiamare inizialmente i pesci per poi proseguire solo con i bigattini immessi nella bombarda.

Al posto del bigattino puoi usare la cozza
anonymous
2010-12-31 09:51:47 UTC
anche se io sono specializzato sulle seppie,se vuoi lanciare in fondo devi usare una canna in carbonio lunga sui 6 metri e con biombo da 150 grammi,poi l'asca deve essere fresca vermi di rimini (quelli che trovi dentro la sabbia) oppure cozze e molluschi,la zona deve essere profonda circa 10-15 metri.io in croazia pescando in un campeggio a Pag tirando dalla spiaggia a 10 metri anche meno di profondità ho pesca due orate gigantesce 400 grammi lunghe circa25-30 cm spero ti sia stato utile.

PS portati dietro anche una buona scorta di pazienza perchè nelle pesca si può tornare a mani vuote
anonymous
2010-12-28 18:18:51 UTC
Si pescano a beach ledgering/surf casting oppure con la bolognese o la fissa pasturando o all'inglese


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...