Domanda:
pesca da riva in mare...?
anonymous
2010-04-27 11:00:04 UTC
ho delle difficoltà nel pescare le occhiate da riva, ci sono ma nn riesco a farle entrare in pastura e quando raramente arrivano a tiro di canna non mangiano, ho provato col bigattino con la pastella al formaggio e alla sarda, col verme e col gambero sia vivo che morto, ho provato di notte di giorno con la scaduta con vari venti con l'alta e la bassa marea ma niente di niente; eppure ho visto fare pescate di occhiate davvero favolose. aiutatemi.
Cinque risposte:
☆BLUCOX☆ ><((((º>™
2010-04-29 11:37:29 UTC
Diciamo che le hai provate proprio tutte.



Forse sbagli qualcosa sulla montatura o sugli orari di mangianza.

Gli orari migliori per le belle occhiate è la sera e tardo pomeriggio,

ricordati di tarare il galleggiante a mezz'acqua



bye
Draycon
2010-05-01 10:52:25 UTC
Sicuramente il problema non è dato dall'esca ma dal tipo di montatura! Ricorda, oltre all'esca è molto importante dare a quest'ultima un movimento che sia il più naturale possibile! Infatti l'occhiata è un grufolatore, una categoria di pesci che, a differenza dei predatori, sono molto sospettosi, per cui diametri molto elevati, fili molto rigidi, parature adatte a un mare agitato ma usate con mare calmo (es.pater noster) possono risultare negativamente fruttuose. Se vuoi puntare alle occhiate fai un long arm classico. A seconda del piombo utilizza un trave adeguato, per esempio per piombi da 100 gr utilizza uno 0.40, per piombi inferiori ai 100 gr uno 0.35 va più che bene. Non parlo di piombi più pesanti, visto che usi pasturare sicuramente pratichi il beach ledgering! Il trave fallo di 100cm con piombo scorrevole, questo lo leghererai a un buon shock leader dello stesso diametro del trave. Dall'altro capo, monta una classica girella dell'8 a cui legherai un bracciolo dello 0.25 di 150cm. Mi raccomando nylon normale non fluorocarbon, infatti questo nonostante la sua invisibilità in acqua risulta molto rigido, e non dà all'esca quella mobilità naturale, a differenza invece del nylon che, essendo più morbido, da una maggiore mobilità! Monta ami che vadino dal 15 allo 10 e prova le varie esche! Per facilitarti le cose ti posto un'immagine del terminale:

http://i102.photobucket.com/albums/m90/LONGSHORE_01/art8_surfcasting_d.jpg

Ah dimenticavo! Non usare flotter, l'occhiata, essendo un grufolatore, andrà a cercare il nutrimento sul fondo e non a mezz'acqua!
Segreti della Pesca
2010-04-28 10:12:44 UTC
la migliorre ricetta è:



koreano, flotter, amo dle 10 e finale 0,20



prova e facci sapere
Giovanni K
2010-04-28 09:27:29 UTC
come esca mettici la tremolina.....funziona
Aleusai80
2010-04-28 00:28:53 UTC
Ciao, puoi catturarle bene generalmente con mare particolarmente mosso, sulle schiumate delle onde che si infrangono sugli scogli....Come esca usa il gamberetto sgusciato, ovvero innesca solo la polpa. Amo del num. 8, filo in bobina dello 0,25 e finale del 0.18-0.20.



Usa piccoli galleggianti e non piombare la lenza nell'ultimo metro.



Io così ne ho sempre pescate tante.





Altrimenti, cambia radicalmente tecnica e prova a spinning con dei piccoli cucchiaini:



http://www.2anglers.it/spinning_occhiata.htm



Ricorda che l'occhiata è un predatore, e reagisce quindi bene all'uso delle esche finte.



Buona fortuna!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...