Domanda:
Pescare all'inglese correttamente, come si fà?
?
2013-10-14 08:42:58 UTC
Dovrei pescare da una scogliera e mi piacerebbe farlo all'inglese dato che il fondale non è omogeneo, nel senso che ci sono rocce con dimensione variabile e dovrei lanciare oltre questi scogli sommersi....Poi comunque ho una canna di 4 mt. e il fondale supera i 4 metri di un bel pò, pertanto utilizzare un galleggiante scorrevole sembra obbligatorio....vi chiedo, come è possibile pescare in tal modo?
potreste indicarmi una montatura da fare...?
Rammento che sono un neofita nella pratica all'inglese, quindi chiedo di spiegarmi la cosa nel modo più chiaro possibile.
Quattro risposte:
?
2013-10-15 04:41:36 UTC
Da quello che dici sul posto di pesca, il problema che potrebbe presentarsi con la pesca all'inglese e' quello che potresti incagliare col del filo sommerso tra il galleggiante e la canna. Infatti quando vai a tirare il galleggiante verso di te, quello affonda per riemergere in seguito e potresti quindi urtare gli scogli. Io opterei per una bolognese dai 5 mt in su e un galleggiante normale.
?
2013-10-14 22:14:50 UTC
Per fermare il galleggiante in un punto della lenza si ricorre tradizionalmente a un nodo fatto con filo di lana (molti usano anche il filo interdentale o del nylon) tipo quello linkato sotto.

Occorre un minimo di pratica per capire quanto serrare il nodo, in modo che stia fermo durante il lancio ma si possa comunque spostare tirando con le mani, in modo da poter regolare la profondità senza problemi.

Questo nodo si impiega sia per i galleggianti all'inglese che per quelli scorrevoli tradizionali (tipo bolognese, con due anellini e senza fascette).

Se opti per l'inglese, inserisci il galleggiante sulla lenza madre tra due perline, per evitare che esso possa scavalcare il nodo o impigliarsi in esso o in altri ostacoli presenti sul filo. Nel secondo link c'è una foto con un galleggiante libero di scorrere dal nodo di stop fino alla girella che chiude la lenza madre; in questo caso il galleggiate non è fissato direttamente, ma attraverso una microgirella e un piccolo spezzone di filo: puoi usare anche una girella con moschettone, un aggancio di altro tipo o far passare direttamente la lenza nell'anello.

Ora prendi uno spezzone di filo della lunghezza di 2,5m circa. Lega una piccola girella ad un'estremità e disponici i piombi.

Se peschi sul fondo, potresti limitarti a inserire una torpille del peso desiderato, o fare un bulk (gruppo) di pallini subito sopra la girella (vedi terzo link). Se peschi a mezz'acqua e hai bisogno di una decina di pallini per tarare il galleggiante, mettine uno a circa 15cm dalla girella, due 20cm più in alto, 3 o 4 25cm più in su e tutti gli altri a un metro di distanza, in prossimità dell'altro capo (nel quarto link non hanno seguito i miei consigli, ma rende comunque l'idea).

Lega il capo libero alla girella della lenza madre.

Per pescare a più di 4m di profondità ti conviene mettere più di 2g di piombo sulla montatura, in modo che l'esca possa affondare a velocità ragionevole.

Alla girellina sotto la montatura puoi legare il terminale che preferisci. Se peschi con i bigattini e usi ami piccoli, ti consiglio di acquistarli già legati, perchè legarli a mano è piuttosto scomodo e non garantisce la stessa uniformità di risultati. In generale, terminali di 40-50 cm vanno bene. Il diametro dei terminali e il loro carico di rottura dovrà essere inferiore a quello del filo in bobina. Per esempio potresti impiegare ami da 18 o 16 su nylon 0,12 o 0,10.

Tradizionalmente per pescare all'inglese si imbibina filo affondante, in modo che non rimanga a galla in balia del vento. Tenendo il cimino immerso, il filo rimane a qualche di qualche centimetro durante tutto il suo percorso.

Recuperando il pesce o l'esca, fai attenzione alle rocce sommerse. Superale recuperando velocemente e a canna alta, in modo che la montatura rimanga il più lontana possibile da esse e non rischi di impigliarsi.

Vista la particolare situazione, per lo spezzone che porta i piombi usa filo di diametro intermedio tra quello di bobina (poniamo sia uno 0,16) e quello del finale: in questo modo se anche si dovessero incastrare dei piombi, recuperareai almeno il galleggiante.

Normalmente invece lo spezzone con i piombi si usa più spesso del filo in bobina (es. 0,20), così si possono far scorrere i piombi o stringerli con le pinze senza timore di intaccare il filo fiaccandone la resistenza.

Nessun problema se ad incastrarsi è l'amo, essendo il terminale la parte più debole della paratura.

Spero di averti dato qualche indicazione generale, pur senza entrare nello specifico delle singole prede che vuoi insidiare, anche perchè non sono esperto di acque salate.
IlChiuditore
2013-10-14 20:53:52 UTC
http://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_allinglese_bolognese/consigli_montature_per_pesca_allinglese_su_scogliera_artificiale-t6112.0.html
?
2013-10-14 15:43:17 UTC
bo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...