Domanda:
Frizione mulinello...?
GIOVANNI
2011-07-27 10:57:58 UTC
Ciao, volevo sapere come agisce e come utilizzare la frizione del mulinello. Ho sentito che gioca un ruolo fondamentale per la cattura di un pesce, ma non so come usarla, che devo fare con la frizione una volta allamato il pesce? Si gira? Che si fa?
Presuppongo che sto parlando di tirare un serra di una misura media tra i 2 e i 3kg.
Tre risposte:
Santuzzu
2011-07-27 14:40:27 UTC
Ciao, che bello, queste domande le amo, dato che sono uno spinner.



Allora, la frizione in un mulo deve essere ne troppo stretta, ne troppo lenta. Parli di Serra tu, prendi il terminale in mano e tiri su la canna, ad occhio regoli e metti la frizione a quanto la canna regge, Serra di quella mole tirano abbastanza alle prime partenze quindi è opportuno che hai la frizione tarata bene.



Non ti danno neanche il tempo dopo la ferrata di regolarti la frizione, o ti mandano in panne il mulo oppure ti spezzano la canna a metà, appunto per questo la frizione deve essere ben bilanciata, considera che se afferri il filo con la mano poco sopra del mulo e tiri, esso deve cedere lenza, ovviamente non molto facilmente, se no nel momento della ferrata secca la tua bobina girerà talmente veloce che poi si parruccherà tutto e adios Serra.



Ritornando a noi io la frizione me la taro così, afferro la canna da un lato, prendo l'artificiale nella lenza e tiro come se sono un pesce, ovviamente non strattonando, peso morto come una pietra, regolo la frizione in modo che con canna piegata quasi al limite da filo e quindi se il pesce tira più forte evita di spezzarmi la canna.



Poi comunque mano mano ti rendi conto di come devi metterla, ma regolala prima, fidati che non ti danno tempo di regolarla dopo ( considerando che non potresti neanche ferrarlo ).



Del resto ti dico che mano mano ti ci abitui, capita pure che ad esempio hai pesciotti che comunque ti fanno fischiare la frizione ma puoi tirare anche a frizione tutta chiusa forzandoli, quindi stringi e tiri come se sei un montacarichi.



Oppure ti può anche capitare come capitò ad un amico mio in porto di allamare una Leccia da 26Kg, lì devi sfruttare la canna al massimo, se non la tieni ben salda di frizione ti sbobina tutto il mulinello alla prima partenza e neanche te ne accorgi restandoci fregato alla grande.



E' tutta esperienza questa, che piano piano imparerai anche tu, per ora tarala come ti ho detto io, vedrai che male non ti troverai, poi piano piano imparerai sempre di più, ciò che conta è avere voglia e passione!
El Barbon
2011-07-27 11:37:41 UTC
"Per farla semplice" la frizione incide sulla capacità del mulinello di "cedere" o trattenere la lenza, in alcune tecniche come nella pesca alla carpa la frizione viene utilizzata per consentire alla carpa una volta allamata di "scappare" con il nostro amo in bocca, evitando che si trascini in acqua la canna.



Nelle prime fasi del combattimento con il pesce la frizione generalmente si tiene abbastanza aperta (cioè che lasci il filo senza fare troppo attrito) in modo da lasciar stancare il pesce senza correre il rischio di rompere la lenza, man mano che il pesce si stanca allora bisognerà chiudere la frizione in modo da poter recuperare il pesce senza che esso riesca sempre a "prendere" altro filo.



Per capire come aprire/chiudere la frizione basta che prendi il tuo mulinello e provi a girare la "manopola" che può trovarsi o sulla parte finale del mulinello (frizione posteriore) o esattamente sopra la bobina (frizione anteriore) girando questa "manopola" sentirai che il filo girando in un senso uscirà senza fare resistenza, mentre girando la manopola nel senso opposto sentirai che uscirà con uno sforzo maggiore fino a bloccarsi completamente.



P.S. Nel combattimento la frizione va sempre usata con precisione, senza mai fare "movimenti" bruschi, nel senso che magari quando sià il pesce allamato non bisogna mai aprire la frizione tutta in un colpo, ma bisognerà aprirla lentamente fino a che non si arriverà al punto in cui il pesce potrà "prendere" filo senza fare troppa fatica lasciando comunque la lenza sempre in costante tensione. (Per chiudere la frizione durante il combattimento si segue lo stesso procedimento)





P.S. Mai ferrare avendo la frizione aperta altrimenti uscirà tutto il filo nella bobina creando una "parrucca" inestricabile!
anonymous
2011-07-27 11:43:03 UTC
in pesca devi girare la frizione in modo che sia ben stretta ma non del tutto chiusa...poi allamato il pesce ti rendi conto tu stesso se è il caso di aprirla girando la rottellina al contrario così da vanificare le fughe del pesce....mentre la canna è in pesca tienila quasi tutta chiusa perchè ti serve per ferrare, poi procedi come c'è scritto sopra..le regole da seguire sono 2

1 non aprire mai molta frizione non serve a nnt poiche il pesce deve sfinirsi per guadagnare quel paio di metri

2 non recuperare mai la lenza se il pesce stà recuperando il filo, cioè quando vedi che il pesce tira portandosi la lenza lascialo fare, come è tranquillo tu recupera, questo ti serve per non mettere troppo in tensione il filo rendendolo inutilizzabile...



spero di esserti stato d'aiuto :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...