Domanda:
PESCA COL VIVO DALLA SPIAGGIA?
anonymous
2011-11-11 02:15:00 UTC
CIAO, sono un appassionato di Surf Casting ma è da un po di tempo che mi domando come si pesca col vivo dalla spiaggia, io personalmente non ho mai pescato col vivo ma voglio provare poiché ho visto prendere anche grosse leccie.

il periodo in cui pesco è tutto l'anno ma mi dedico maggiormente in estate.
da quello che ho visto sul web bisogna avere una buona attrezzatura;
dal mio armamentario ho estratto questo:

canna: Alivio 200 gr telescopica
Mulinello: mitchel blue 7000 o aerlex xs 7000
filo in bobina: 0.50
girelle: in acciaio (ottima qualità)
galleggiante: palloncino da festa (colore rosso o arancione)
terminale: in acciaio (cavetto)
amo: 3/0 (uno fisso e uno mobile)
esca: muggine o aguglia vivo

Ora vi chiedo se potete valutare questa attrezzatura in modo del tutto oggettivo, poi se c'è qualche cosa di sbagliato illustratemi gentilmente il modo esatto, poi se potete anche illustrarmi la vostra opinione con delle foto o meglio anche qualche video.

P.S: io di solito pesco sul litorale di Sperlonga (LT), vale a dire sulla tratta da Sperlonga a Terracina.
P.S. 2: vi chiedo inoltre, risposte serie e molto dettagliate, fatte da persone che praticano qst tecnica.

infine, vi chiedo quanto filo occorre in bobina:?
l'archetto del mulinello una volta messo il muggine in acqua va lasciato aperto o chiuso e la frizione deve essere chiusa o aperta.
poi, il pesce esca a quanti metri si allontana da riva e dopo quanto tempo muore.
ORARIO; alba o tramonto?


CIAO XD
Sei risposte:
?
2011-11-11 17:14:25 UTC
Ciao Fabry!

Allora, dalle risposte che dai sul forum, vedo che sei uno che di pesca se ne intende, quindi alcune cose le darò per scontate! Come già saprai, le tecnica a teleferica si pratica con una lenza madre diretta alla quale va collegato il piombo! Nella lenza madre, scorre un bracciolo da 150-200cm collegato a 30-40 cm di cavetto in acciaio da 30/40lb armato con uno o due ami (a seconda della grandezza del pesce esca) di cui uno ferrante e l' altro scorrevole, ma comunque avvolto con una guaina termorestringente, in modo che questo non scorra troppo! Passiamo all'attrezzatura! A differenza del surf casting, nella pesca a teleferica, non servono canne con ottime doti balistiche, ma, ciò che conta è una buona robustezza! Nel tuo caso l'Alivo da 200gr, va più che bene! Un po' meno il mulinello! Quando si pesca a teleferica, in caso di abboccate, come saprai, si ha bisogno di mulinelli potenti ma soprattutto capienti, capaci di imbobinare almeno 300mt dello 0.50! Quindi, un 7000 c'è lo vedo un po' piccolo, meglio puntare su un 10000 o superiore! Se non lo possiedi, un buon mulinello, di ottimo rapporto qualità/prezzo è il Tica Scepter 9000, potente e abbastanza capiente, ottimo per la teleferica! Lo trovi tranquillamente a 50€! Per quanto riguarda l' archetto del mulinello, questo va lasciato chiuso e la frizione tarata a dovere, in modo che non sia ne troppo stretta, ne troppo allentata! Per quanto riguarda l' allontanamento del pesce, questo non sempre si allontana quanto vorremmo! Per esempio, se riesci a lanciare ad 80mt, un po' difficile con uno 0.50 in bobina, non è detto che il pesce raggiunga gli 80mt, può darsi che questo si allontani per un po', per poi sostare magari a metà strada! Ricordiamoci che si tratta di un pesce ferito che avrà poche energie a sua disposizione! Il metodo migliore, per allontanare il pesce una volta gettato in acqua, è quello di sollevare la canna il più possibile, in modo che il bracciolo con il pesce esca, possa scorrere sulla madre e di conseguenza allontanarsi! La durata del pesce in acqua varia a seconda del tipo di pesce e come siamo stati bravi ad innescarlo infliggendogli meno danni possibili! L'aguglia è un ottimo pesce esca, ma ha il difetto di essere un po' delicata, solitamente, entro una mezz'ora muore! Il muggine, invece, risulta più resistente, naturalmente, a seconda delle dimensioni, può permetterci di restare a pesca anche per una nottata intera! Mi riferisco a muggini da 400-600gr! Però permettimi un consiglio! Secondo me, il pesce esca migliore, è senza ombra di dubbio l' anguilla, pesce facilmente reperibile vivo in pescheria (quindi non c'è bisogno di pescarlo), molto resistente e soprattutto lecce e serra, quando ne vedono una, non capisco più nulla, ci si buttano a capofitto! Per quanto riguarda il palloncino, questo si utilizza più che altro con vento alle spalle, in modo che, quando il vento agisce su questo, lo allontana!

Un' ultima cosa Fabry! Come ti ho già accennato, difficile raggiungere 80mt, di solito si parla di 50-65mt e difficilmente, il pesce esca, riesce a raggiungere la fine della lenza, tranne qualche colpo di fortuna! Tieni presente però, che i predatori, quando cacciano, si avvicinano alla riva molto più di quanto tu possa pensare! Non è raro, infatti, vedere serra che predano anche a 10mt dalla battigia! Infine, per quanto riguarda gli orari, per spigole e serra, gli orari migliori sono le due ore prima e le due ore successive al cambio di luce, quindi alba e tramonto, ma non si escludono catture durante l'arco dell'intera giornata o dell'intera nottata! Per quanto riguarda le Leccie, invece, gli orari migliori sono sicuramente quelli diurni!

Spero di esserti stato utile, se ho dimenticato oppure non ti è chiara qualcosa, non devi far altro che chiedere, anche in privato!

Ciao!

__________________________________________________________________________________



Ciao Fabry!

Peccato che siamo lontani, io abito in Sardegna, precisamente a Oliena (NU) e pesco nelle spiagge tipiche del golfo di Orosei! Peccato perché a una pescata in compagnia non dico mai di no! Rileggendo la mia risposta, mi sono accorto di aver dimenticato un piccolo, ma importante dettaglio! Nella pesca a teleferica, ma anche nel caso di utilizzo di esca morta mirata ai grossi predatori, utilizza sempre piombi ad alta tenuta, come piramidi o spike! In questo modo, quando la preda tirerà, l'attrito del piombo sulla sabbia funzionerà da efficiente ferrata, oltre che una maggiore sensibilità della canna!

Ciao!
Santuzzu
2011-11-11 22:39:55 UTC
Ciao, vedo che gli answerini qui sotto hanno fatto un ottimo lavoro, aggiungo qualche cosa che forse loro hanno già detto, ma magari spiegato da più persone entra meglio in testa. Prima rispondo alla tua domanda.



Si in quel caso il pesce esca non lavora più lontano degli 80 metri, ma tu cosa cerchi? pesci spada? :-D Parliamo di Lecce Amia ed io nelle mie spinnate ho visto leccie da 10kili dilettarsi in 2 metri di acqua inseguendo i muggini e le alaccie.



Quindi io ti direi, lancia più che puoi, poi lascia andare il muggine e basta, non ti preoccupare che se in caccia si avvicinano fino alla costa per cercare il pesce foraggio, se invece non sono in caccia non mangiano neanche a 1 kilometro dalla costa.



Poi aggiungo pure che comunque la vitalità del cefalo non si può stabilire, dipende da tantissimi fattori, che ti elenco in ordine :

1. Il modo in cui lo peschi e da dove viene allamato.

2. Quando tempo impieghi per slamarlo

3. Quanto tempo sta nel secchiello ( se non viene subito innescato )

4. Come lo inneschi sugli ami per fare da pesce esca

5. Quanto tempo impieghi per innescarlo.

6. La corrente marina ( se forte lo trascina, e mentre quelli normali si lasciano trasportare, lui non può perchè agganciato e quindi si maltratta e muore prima )



Io non voglio scoraggiarti ma sicuramente il primo muggine sebben pesce molto resistente può essere che lo uccidi subito, perchè non hai dimestichezza e perdi tempo nel cercare dove mettere l'amo e poi per metterlo in acqua, io inizialmente pure ne ho ucciso qualcuno, lo noti che anche se non muore subito perde troppo vitalità, quando invece dovrebbe essere come se non ha niente.



Comunque sia in casi ottimali durano anche 45 minuti 1 ora circa. Casi peggiori a 5 minuti è morto.



Anche se comunque se sei con il palloncino basta vedere che nuoto segue e vedi se è vivo o no, se il nuoto non è omogeneo vuol dire che è vivo se invece è troppo omogeneo rispetto la corrente vuol dire che ormai è morto ( Senza niente togliere al cefalo morto che è anche ottima esca )



Per il mulo il 7000 potrebbe andar bene, ma di 0.50 dovrebbero entrarci ad occhio e croce 210m e quindi se la tua attrezzatura regge potresti effettuare un bel combattimento con una bella leccia.



Un altra cosa, in zona ci sono Serra? Ti spiego perchè la domanda, io in periodo estivo spesso pesco in teleferica oppure in traina costiera su litorali che sono pieni di serra e leccie. Ho notato che i Serra non si fanno scrupolo, mentre le leccie attaccano il muggine solo sul fluorocarbon, e sono molto diffidenti con il terminale di acciaio ( in genere scendo 2 canne, una con terminale di acciaio una con il fluoro ) come fluoro uso un buon 0.60 e gli attacchi non mancano, anche se, giusto giusto passa un serra si può dire che è sicuro perso, tranne che hai **** che un amo va in bocca e l'altro lo aggancia fuori. allora forse così lo salpi.



Spero che queste altre mie parole siano servite a qualche cosa!
Segreti della Pesca
2011-11-11 05:33:18 UTC
per la pesca cn il palloncino vao benissimo con quello che scrivi.

però puoi pure la teleferica perchè il palloncino va bn se peschi cn il vento alle spalle, ma ciò finge in foce, dalla spiaggia meglio la teleferica che trovi descritta sotto, organizzati x trovare il vivo e in **** alla balena.



La pesca col vivo è sicuramente una tecnica che permette di attirare il predatore con un'esca che lascia poco campo ai sospetti. Il pesce è vero, si sbatte e scappa e il predatore attacca in quanto un pesce in difficoltà (ricordiamo che è ferito) è la sua preda preferita. La tecnica in pratica prevede la lenza stesa in acqua e il pesce libero di nuotare tra la nostra postazione sulla spiaggia ed il piombo. Per fare questa pesca occorre una canna da surfcasting potente e resistente equipaggiata con un mulinello potente almeno 10000 con 300 mt di filo 0,35 diretto. All'estremità del filo agganciamo un piombo da 150 gr a media tenuta con un moschettone e procediamo a lanciare più lontano possibile. Intanto abbiamo già provveduto a fare il vivo, ovvero abbiamo pescato nel sotoriva piccoli pesci da innescare, tipo mormore, orate, aguglie (per la leccia) ecc. ecc. I muggini e le anguilline conviene prenderle in foce e poi portarsele appresso con un secchio munito di ossigenatore. Prepariamo il nostro finale con due ami delle dimensioni adatte a conficcarsi nel groppone del vivo. Il terminale dovrà essere lungo due metri, diametro 0,30 se peschiamo la spigola e ultimo pezzo in cavetto di acciaio se peschiamo serra. All'altra estremità del terminale poniamo un moschettone e una girella in modo che dopo aver lanciato il piombo possiamo agganciare il finale alla lenza del mulinello. Il pesce sarà aiutato ad allontanarsi lanciando sabbia o piccoli ciottoli e muovendo la canna. Alcuni pescatori poi temono che il vivo possa intanarsi, quindi applicano sul finale subito dopo la girella un groso galleggiante che tiene il vivo sempre a massimo 2 mt di profondità. Questo accorgimento è ottimo per le leccie amia, ma comunque può tornare utile anche per il serra. Se pescate con l'anguillina alla ricerca della spigola ricordatevi di romperle la coda in quanto potrebbe insabbiarsi rendendo vana la sua presenza in acqua. Lasciate sempre la frizione leggermente aperta in modo da evitare grossi stress all'attrezzatura nelle prime fasi del combattimento.
Luca
2011-11-11 05:09:11 UTC
Come attrezzatura in generale va bene. Ti consiglierei di avere circa 200 metri di 0,60 in bobina (il 50 va bene ma se ti capita una leccia grossa è difficile che riesca a tirarla).



Per quanto riguarda la tecnica forse hai un po di confusione: la tecnica del palloncino si può utilizzare solo quando hai il vento di terra che ti porta l'esca al largo. Se invece hai venti da altre direzioni ti conviene usare la teleferica: lanci solo un piombo e poi attraverso un moschettone fai scivolare il terminale con l'esca in mare.



Come esca oltre i famelici cefali puoi usare: aguglie, piccoli gonghi, salacche, salpe, occhiate, lecce stella ecc.
LAFUENTE
2014-11-20 18:29:42 UTC
Ciao per farti una idea piu' precisa su questi prodotti puoi guardare questo link di Amazon http://amzn.to/1t8AoNu .



Troverai un elenco dei vari tipi di ami da pesca con molti dettagli su caratteristiche e prezzi. Ti consiglio anche di leggere le recensioni di chi ha gia' acquistato il prodotto che mi sono state molto utili quando ho deciso di acquistare online.
anonymous
2011-11-11 04:06:02 UTC
PER LA PESCA ALLA LECCIA MEGLIO USARE LA TECNICA DELLO SPINING CON ARTIFICIALE.P PER QUANTO RIGUARDA LE ESCHE,PUOI USARE CALAMARI O SEPPIE MEGLIO SE VIVI,OTTIMO ANCHE IL SUGHERELLO


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...