Ciao Fabry!
Allora, dalle risposte che dai sul forum, vedo che sei uno che di pesca se ne intende, quindi alcune cose le darò per scontate! Come già saprai, le tecnica a teleferica si pratica con una lenza madre diretta alla quale va collegato il piombo! Nella lenza madre, scorre un bracciolo da 150-200cm collegato a 30-40 cm di cavetto in acciaio da 30/40lb armato con uno o due ami (a seconda della grandezza del pesce esca) di cui uno ferrante e l' altro scorrevole, ma comunque avvolto con una guaina termorestringente, in modo che questo non scorra troppo! Passiamo all'attrezzatura! A differenza del surf casting, nella pesca a teleferica, non servono canne con ottime doti balistiche, ma, ciò che conta è una buona robustezza! Nel tuo caso l'Alivo da 200gr, va più che bene! Un po' meno il mulinello! Quando si pesca a teleferica, in caso di abboccate, come saprai, si ha bisogno di mulinelli potenti ma soprattutto capienti, capaci di imbobinare almeno 300mt dello 0.50! Quindi, un 7000 c'è lo vedo un po' piccolo, meglio puntare su un 10000 o superiore! Se non lo possiedi, un buon mulinello, di ottimo rapporto qualità/prezzo è il Tica Scepter 9000, potente e abbastanza capiente, ottimo per la teleferica! Lo trovi tranquillamente a 50€! Per quanto riguarda l' archetto del mulinello, questo va lasciato chiuso e la frizione tarata a dovere, in modo che non sia ne troppo stretta, ne troppo allentata! Per quanto riguarda l' allontanamento del pesce, questo non sempre si allontana quanto vorremmo! Per esempio, se riesci a lanciare ad 80mt, un po' difficile con uno 0.50 in bobina, non è detto che il pesce raggiunga gli 80mt, può darsi che questo si allontani per un po', per poi sostare magari a metà strada! Ricordiamoci che si tratta di un pesce ferito che avrà poche energie a sua disposizione! Il metodo migliore, per allontanare il pesce una volta gettato in acqua, è quello di sollevare la canna il più possibile, in modo che il bracciolo con il pesce esca, possa scorrere sulla madre e di conseguenza allontanarsi! La durata del pesce in acqua varia a seconda del tipo di pesce e come siamo stati bravi ad innescarlo infliggendogli meno danni possibili! L'aguglia è un ottimo pesce esca, ma ha il difetto di essere un po' delicata, solitamente, entro una mezz'ora muore! Il muggine, invece, risulta più resistente, naturalmente, a seconda delle dimensioni, può permetterci di restare a pesca anche per una nottata intera! Mi riferisco a muggini da 400-600gr! Però permettimi un consiglio! Secondo me, il pesce esca migliore, è senza ombra di dubbio l' anguilla, pesce facilmente reperibile vivo in pescheria (quindi non c'è bisogno di pescarlo), molto resistente e soprattutto lecce e serra, quando ne vedono una, non capisco più nulla, ci si buttano a capofitto! Per quanto riguarda il palloncino, questo si utilizza più che altro con vento alle spalle, in modo che, quando il vento agisce su questo, lo allontana!
Un' ultima cosa Fabry! Come ti ho già accennato, difficile raggiungere 80mt, di solito si parla di 50-65mt e difficilmente, il pesce esca, riesce a raggiungere la fine della lenza, tranne qualche colpo di fortuna! Tieni presente però, che i predatori, quando cacciano, si avvicinano alla riva molto più di quanto tu possa pensare! Non è raro, infatti, vedere serra che predano anche a 10mt dalla battigia! Infine, per quanto riguarda gli orari, per spigole e serra, gli orari migliori sono le due ore prima e le due ore successive al cambio di luce, quindi alba e tramonto, ma non si escludono catture durante l'arco dell'intera giornata o dell'intera nottata! Per quanto riguarda le Leccie, invece, gli orari migliori sono sicuramente quelli diurni!
Spero di esserti stato utile, se ho dimenticato oppure non ti è chiara qualcosa, non devi far altro che chiedere, anche in privato!
Ciao!
__________________________________________________________________________________
Ciao Fabry!
Peccato che siamo lontani, io abito in Sardegna, precisamente a Oliena (NU) e pesco nelle spiagge tipiche del golfo di Orosei! Peccato perché a una pescata in compagnia non dico mai di no! Rileggendo la mia risposta, mi sono accorto di aver dimenticato un piccolo, ma importante dettaglio! Nella pesca a teleferica, ma anche nel caso di utilizzo di esca morta mirata ai grossi predatori, utilizza sempre piombi ad alta tenuta, come piramidi o spike! In questo modo, quando la preda tirerà, l'attrito del piombo sulla sabbia funzionerà da efficiente ferrata, oltre che una maggiore sensibilità della canna!
Ciao!